Alle sorgenti del Toce
Tra le splendide vallate che costituiscono la Val d’Ossola, situate all’estremo Nord-Est della regione Piemonte, si trovano le Valli Antigorio e Formazza, due realtà distinte di un’unica valle accomunabili per bellezza dei luoghi e nel contempo singolari per cultura, tradizione e arte. Il territorio sul quale si sviluppano si presenta come una lingua montuosa che si incunea nella vicina Svizzera in un comprensorio molto vasto con altitudini diverse a partire dalla piana di Crevoladossola. Da qui ha inizio la Valle Antigorio, ricca di comuni tra cui Baceno (nota per la Parrocchiale di San Gaudenzio), Premia, Crodo e numerosi paesini come Mozzio, Cravegna e Viceno (dove è possibile visitare la “Casa della Montagna”, interessante museo di etnologia alpina) disposti su altipiani sapientemente terrazzati. In tutti questi paesi è ancora oggi visibile la forte influenza romanza del passato nell’architettura locale, nella religiosità popolare e negli usi e costumi delle genti. Centro cittadino principale della Valle è Crodo, località nota in tutto il mondo per l’industria delle acque minerali e delle bibite nonché per l’omonimo formaggio. Particolarmente suggestiva dal punto di vista naturalistico è la Valle Devero, una vallata laterale divenuta Parco Naturale, che si sviluppa a partire da Baceno e nella quale è possibile ammirare specie rare di flora e di fauna. La Valle Formazza invece, situata nella parte superiore, si apre, a partire da Fondovalle, in un vasto altipiano circondato e sovrastato da imponenti montagne. Valle aspra e selvaggia dà origine all’alto bacino d’impluvio del Toce, fiume che percorre e attraversa la Val d’Ossola generando la spettacolare Cascata del Toce (con un salto di oltre 143 metri) fino a divenire immissario del Lago Maggiore. Culla walser e apprezzata meta turistica, paradiso per lo sci nordico, la Valle Formazza offre itinerari di trekking mozzafiato ed è custode di una cultura antica ancora oggi visibile nei numerosi centri come Canza, Ponte e Riale.
Ricca di verdeggianti pascoli e di numerosi alpeggi la Valle Formazza è forte di una tradizione pastorizia secolare dalla quale ne deriva una cultura enogastronomica ancora oggi viva, fatta di sapori semplici e genuini, su cui spicca il formaggio Bettelmatt.
<< Valle Antrona, 3 luglio | Indice | Valli Antigorio e Formazza 9 luglio >> |
Quando | Cosa | Dove | |
21:00 | 22:30 | I campioni del fondo moderno rendono omaggio ai grandi di ieri | Dorf Platz di Ponte, Formazza |
Marco Albarello, Gabriella Paruzzi e Pietro Piller Cottrer dialogano con Claudio Gregori |
<< Valle Antrona, 3 luglio | Indice | Valli Antigorio e Formazza 9 luglio >> |
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233