Valle Antrona tutta da scoprire
La Valle Antrona, una delle sette valli della Val d’Ossola, si imbocca già a Villadossola, anche se la vera e propria valle inizia nel comune di Montescheno (450m). L’altezza massima la si raggiunge con i 3656 metri del Pizzo d’Andolla, che si trova al confine tra l’Italia e la Svizzera. Le vette più alte della valle presentano anche alcuni piccoli ghiacciai perenni.
La valle conta complessivamente circa 1400 abitanti, distribuiti su una superficie di 139,9 km2. Il primo abitato che si incontra è Cresti, da cui ogni anno parte una delle processioni più belle delle Alpi, “Lautani dei sette fratelli”. Da Cresti una strada secondaria conduce a Sasso, Barbuniga, Vallemiola, Valleggia e Zonca: grandi torchi per la produzione del vino e antichi forni per il pane (alcuni restaurati di recente) sono testimonianza di un passato neanche troppo lontano e tutto da scoprire.
Superato il comune di Seppiana - un tempo unica sede parrocchiale di tutta la valle, come testimoniato dalla bella chiesa di Sant’Ambrogio (XI sec.) - si giunge a Viganella, il piccolo comune diventato famoso per l’installazione di uno specchio di 40 m2, che riflette il sole nella piazza del paese, altrimenti ‘al buio’ nei mesi invernali.
Il comune di Antrona Schieranco è formato da un agglomerato di frazioni e località: San Pietro, Prabernardo, Schieranco, Madonna, Locasca, Rovesca, Antrona Lago, Cheggio, Ronco, Arvina, Cimallegra e Antronapiana, capoluogo della valle.
Cheggio, che ospita il secentesco Oratorio di San Bernardo, offre una meravigliosa vista su vette di 3000 e 4000 metri e, in inverno, la possibilità di sciare, grazie alla presenza di un impianto di risalita e di un tapis roulant.
L’acqua in Valle Antrona è una risorsa di notevole rilievo, con torrenti e laghetti che la segnano in tutte le sue parti. Il torrente principale è l’Ovesca, emissario del Lago di Antrona, formatosi in modo naturale in seguito a una frana avvenuta nel 1642. Alcuni laghi artificiali (Campliccioli, Cingino e Camposecco, Lago Alpe dei Cavalli o di Cheggio) sono preziosi bacini idroelettrici.
Nel passato importante è stata l’attività mineraria: dal 1736 al 1936, nel comune di Antrona Schieranco sono state attive miniere d’oro e dal 1922 al 1960 miniere di mica. Nel comune di Viganella alla fine del 1800 le miniere e la lavorazione del ferro hanno dato origine alla siderurgia di Villadossola. Rimangono inoltre testimonianze dell’intensa attività di lavorazione del legno.
<< Valle Antrona, 2 luglio | Indice | Valli Antigorio e Formazza 8 luglio >> |
Quando | Cosa | Dove | |
09:30 | 12:00 | Escursione guidata: La spiritualità negli antichi borghi della Valle Antrona | Viganella, Piazza della chiesa, Viganella |
12:30 | 14:00 | Pranzo | Antrona, Area festa, Antrona |
Primo e secondo €10. Bevande escluse.
Il pranzo sarà a cura della Proloco Valle Antrona, cui sarà devoluto il ricavato. | |||
14:00 | 17:00 | Alla scoperta dei re dei cieli | Antrona, Area festa, Antrona |
Dimostrazione di volo di rapaci a cura dell’Associazione Il mondo nelle ali di Pinerolo (TO) | |||
17:00 | 18:00 | Tra asini, mucche e altri animali | Antrona, Area festa, Antrona |
Spettacolo per bambini a cura di Teatro delle Selve
Con la narrazione di Anna Olivero | |||
21:00 | 22:30 | Lo specchio | Villadossola, Centro Coordinatore Museale, Villadossola |
Proiezione del film del regista canadese David Christensen prodotto da Vivo film, con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund |
Per informazioni:
Proloco Valle Antrona
Natalina Montagna 328 8247553
Punto informativo - Comune di Montescheno
Dalle 8.00 alle 18.00
Edicola Rametti - Antrona, Piazza della Chiesa
Dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
<< Valle Antrona, 2 luglio | Indice | Valli Antigorio e Formazza 8 luglio >> |
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233